ISCRO – Un Sostegno per i Professionisti

Cosa è l’ISRCO?

L’INPS, dopo un triennio di sperimentazione, ha mandato a regime l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, offrendo un importante aiuto economico alla categoria di lavoratori autonomi.

Si tratta di una misura significativa per i professionisti iscritti alla gestione separata che hanno subito una riduzione del reddito nel 2023 rispetto al biennio 2021/2022.

Caratteristiche principali dell’ISCRO:

  1. Durata e importo: L’indennità viene erogata per sei mesi, con un importo mensile variabile tra 250 e 800 euro.
  2. Periodo per la richiesta: Le domande possono essere presentate dal 1° agosto al 31 ottobre 2024.
  3. Modalità di richiesta: La domanda va inoltrata telematicamente all’INPS, attraverso il sito web, iati o il Contact Center integrato.
  4. Frequenza: L’ISCRO può essere richiesta una volta ogni tre anni.

Requisiti e verifica

Per accedere all’ISCRO, i professionisti devono soddisfare specifici requisiti reddituali e contributivi. L’INPS collabora con l’Agenzia delle Entrate per verificare l’accuratezza dei dati forniti dai richiedenti.

Calcolo dell’indennità

L’importo dell’ISCRO è calcolato come il 25% della media dei redditi da lavoro autonomo dei due anni precedenti quello della domanda, su base semestrale.

Obblighi del beneficiario

Chi riceve l’ISCRO deve partecipare a percorsi di aggiornamento viene iscritto al Sistema Informativo di Sociale e Lavorativa (SIISL).

Decadenza e incompatibilità

Esistono specifiche situazioni che possono portare alla diritto all’ISCRO, come l’iscrizione ad altre forme previdenziali obbligatorie o la cessazione della partita IVA. Inoltre, l’indennità è incompatibile con varie forme di pensione e altre prestazioni sociali.

Aspetti fiscali e contributivi

L’ISCRO è soggetta a tassazione IRPEF e concorre alla formazione della base imponibile per i contributi alla gestione separata INPS.

In conclusione, l’ISCRO rappresenta un importante strumento di sostegno per i professionisti in difficoltà economica, offrendo non solo un supporto finanziario ma anche opportunità di aggiornamento professionale. È fondamentale che i potenziali beneficiari valutino attentamente i requisiti e le implicazioni di questa misura per sfruttarne al meglio le potenzialità.

Se vuoi approfondire qui trovi la circolare INPS sull’argomento.

di Alessandro Angelone

Svolgo la professione di Dottore Commercialista e di Revisore Contabile. Mi interessa molto la materia della Finanza Pubblica. Sono appassionato di tecnologia. Sempre pronto al confronto!

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *