Tra le novità della manovra fiscale 2024 del Governo italiano, una spicca per la sua particolare genialità (o ironia?): la possibilità di lavorare oltre i 67 anni di età. E non solo, saranno previsti incentivi fiscali per incoraggiare questa eroica scelta! Ma siamo sicuri che questa sia una buona idea? Scopriamo insieme perché la proposta di trattenere i lavoratori over 67 potrebbe avere qualche controindicazione.
Lavoratori Over 67: Un Risparmio o un Costo?
L’idea del Governo italiano è chiara: se le persone continuano a lavorare dopo i 67 anni, lo Stato risparmia sui costi di previdenza e pensioni, rinviando il pagamento di queste ultime. Inoltre, per rendere l’offerta più appetibile, vengono offerti incentivi fiscali che ridurranno la tassazione sui redditi da lavoro dipendente per chi sceglie di proseguire la carriera.
Ma il problema è che, con l’avanzare dell’età, il nostro corpo non è più performante come un tempo. Trattenere i lavoratori oltre l’età pensionabile potrebbe generare costi più elevati per lo Stato, a causa dell’aumento di assenze per malattia, ricoveri ospedalieri, visite specialistiche e tutte quelle piccole “sfortune” che aumentano con l’età. Il risparmio ottenuto in termini di previdenza sarà rapidamente “bruciato” da queste spese.

Incentivi Fiscali Per Over 67: Funzioneranno?
Il Governo punta su incentivi fiscali per motivare i lavoratori a prolungare la loro carriera oltre i 67 anni. Ma siamo sicuri che una tassazione più leggera sia davvero sufficiente? La realtà è che superati i 45 anni di servizio, spesso il vero dilemma diventa il rapporto tra ore di servizio e ore effettivamente lavorate.
Dopo i 67 anni, potremmo vedere una “produttività” molto ridotta: tra chi cerca i propri occhiali, chi si dimentica la password del computer e chi fa pause per raccontare storie di trent’anni fa, possiamo davvero chiamarlo lavoro?
Il Parallelo con il Regno Unito: La Guerra all’Obesità
Mentre l’Italia cerca di mantenere i suoi lavoratori attivi il più a lungo possibile, il Regno Unito affronta un problema diverso ma altrettanto significativo: l’obesità. Il Servizio Sanitario Nazionale inglese (NHS) è sovraccarico dai costi della cura delle malattie legate all’obesità come il diabete, problemi cardiovascolari e disfunzioni metaboliche.
Per risolvere questo problema, una multinazionale farmaceutica sta testando a Manchester un farmaco chiamato Mounjaro, destinato a ridurre il peso corporeo di circa 3 milioni di persone affette da obesità cronica. L’obiettivo? Far dimagrire i cittadini per renderli nuovamente produttivi nel mercato del lavoro e ridurre i costi del sistema sanitario.

Dimagrire o Lavorare Oltre i 67: Chi Vince la Sfida?
Sia l’Italia che il Regno Unito stanno cercando soluzioni creative per gestire i costi del welfare e della previdenza. Da una parte, l’Italia punta a trattenere i suoi lavoratori over 67, dall’altra l’Inghilterra cerca di risolvere il problema dell’obesità per rimettere in pista i suoi cittadini. Chi avrà ragione? Riuscirà il Governo italiano a motivare i suoi cittadini a lavorare oltre l’età pensionabile con incentivi fiscali? E gli inglesi riusciranno a sconfiggere l’obesità e ridurre i costi del loro Servizio Sanitario Nazionale?
Quello che è certo è che entrambi i Paesi stanno cercando soluzioni creative per sfide economiche e sociali complesse. In ogni caso, se a 67 anni non ci sarà ancora la pensione, possiamo sempre sperare in un lavoro da influencer over 70… o almeno ottenere uno sconto sulle medicine!