Continuiamo l’analisi del disegno di Legge di Bilancio 2025. Dopo aver analizzato le novità connesse al congedo parentale, oggi trattiamo un’importante novità per gli enti pubblici in materia di pagamenti e segnalazioni verso l’Agenzia delle Entrate Riscossione (Ader). A partire dal 1° gennaio 2026, ogni pagamento di stipendi e indennità con importi superiori ai 2.500 euro sarà soggetto a verifica della morosità del beneficiario, un ampliamento significativo rispetto alla normativa vigente.
L’Obbligo di Segnalazione: Come Funziona?
La disposizione normativa in esame va a modificare l’articolo 48-bis del Dpr 602/1973, stabilendo che gli enti pubblici che effettuano pagamenti di qualsiasi natura superiori a 5.000 euro debbano procedere a una segnalazione all’Agenzia delle Entrate Riscossione (Ader). La nuova soglia di 2.500 euro per gli stipendi rappresenta una misura specifica per i pagamenti di natura retributiva. Vediamo nel dettaglio il processo di segnalazione e il funzionamento dell’obbligo.

- Soglia di Importo: La segnalazione scatta ogniqualvolta un ente pubblico deve erogare somme per stipendi o indennità retributive superiori a 2.500 euro.
- Riscontro Rapido: Una volta inviata la segnalazione, l’ente riceverà un riscontro entro 5 giorni, in cui sarà indicato se il beneficiario ha debiti scaduti pari o superiori a 5.000 euro verso l’agente della riscossione.
- Blocco del Pagamento: Se risultano debiti in essere pari o superiori a 5.000 euro, l’ente pubblico è tenuto a sospendere il pagamento fino a concorrenza dell’importo indicato dall’Ader per un periodo massimo di 60 giorni. Durante tale periodo, Ader potrà procedere alla notifica di eventuali pignoramenti.
Implicazioni per Stipendi e Indennità: La Soglia a 2.500 Euro
La modifica normativa introdotta dal Ddl di Bilancio 2025 riguarda esclusivamente stipendi e indennità, per i quali è previsto un abbassamento della soglia di segnalazione a 2.500 euro. Tuttavia, il limite di debito che comporta il blocco del pagamento rimane fissato a 5.000 euro.
Ecco un esempio pratico per chiarire la nuova procedura:
- Un ente pubblico deve pagare uno stipendio di 3.000 euro a un dipendente che ha debiti scaduti di 4.500 euro con Ader.
- Poiché l’importo supera i 2.500 euro, l’ente segnala il pagamento all’Ader.
- Ricevuta la risposta che conferma l’assenza di debiti pari o superiori a 5.000 euro, l’ente procede con il pagamento dell’intero importo, senza alcuna sospensione.

Regole sui Limiti di Pignoramento: Quali Sono le Quote Pignorabili?
In caso di pignoramento dello stipendio da parte dell’Ader, il legislatore ha previsto delle limitazioni specifiche sulle somme pignorabili per garantire che il debitore possa disporre di una quota minima di reddito. In particolare, l’articolo 72-ter del Dpr 602/1973 stabilisce che:
- Per stipendi tra 2.500 e 5.000 euro: la quota pignorabile è limitata a un settimo della retribuzione.
- Per importi superiori a 5.000 euro: si applicano le regole ordinarie del Codice di procedura civile, che generalmente prevedono un pignoramento fino a un quinto dello stipendio.

Impatto e Considerazioni per gli Enti Pubblici e i Dipendenti
Questa nuova disposizione, contenuta nel Ddl di Bilancio 2025, introduce una tutela aggiuntiva per il Fisco italiano, rafforzando il controllo sugli eventuali debiti dei beneficiari di pagamenti da enti pubblici, in particolare per i dipendenti. La norma comporta:
- Maggiore controllo sugli importi erogati dagli enti pubblici, per contrastare la morosità fiscale.
- Procedure più rapide e strutturate per la verifica dei debiti tramite il sistema informativo Ader.
- Possibile sospensione del pagamento per garantire la priorità ai crediti verso l’agente della riscossione.
Conclusione
Questa novità normativa, se approvata, rappresenta un ulteriore passo verso una maggiore integrazione e controllo fiscale. La modifica della soglia per stipendi e indennità retributive implica una maggior attenzione da parte degli enti pubblici nei confronti delle posizioni debitorie dei dipendenti. Gli enti pubblici, e in particolare i loro uffici amministrativi, dovranno adeguare le proprie procedure per garantire conformità alla normativa e tempestività nelle verifiche.
[…] Stangata Italiana e vantaggi Svizzeri Stop agli stipendi pubblici per chi ha debiti fiscali Denatalità in Italia: Dati ISTAT 2023 sempre più neri Benetton con un bel regalo: punire […]