Novità sul Congedo Parentale: Guida Completa per il 2025

La gestione del congedo parentale è diventata più complessa, ma anche più vantaggiosa per i genitori lavoratori.

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti cambiamenti che meritano attenzione.

Questo articolo offre una panoramica dettagliata delle nuove disposizioni e delle modalità di fruizione, con un focus sulle differenze in base alla data di fine del periodo di maternità o paternità obbligatoria.

Cosa è Cambiato?

Incremento dei mesi indennizzati all’80%: La principale novità riguarda l’aumento dei mesi di congedo parentale retribuiti all’80%, anziché al 30%.

A partire dal 2025, i genitori potranno beneficiare di tre mesi di congedo parentale indennizzati all’80%, fruibili in alternativa da entrambi i genitori, entro i primi sei anni di vita del figlio.

Differenziazione in base alla data di fine del congedo obbligatorio: La legge ha creato “binari” diversi a seconda della data di fine del periodo di astensione obbligatoria dal lavoro.

  • Genitori che hanno terminato la maternità o paternità nel 2022: fruiscono di nove mesi di congedo parentale retribuito al 30%, entro i 12 anni del figlio.
  • Genitori che hanno terminato l’astensione obbligatoria nel 2023: un mese retribuito all’80% (entro i 6 anni del figlio) e otto mesi al 30% (entro i 12 anni).
  • Genitori che hanno terminato l’astensione obbligatoria nel 2024: due mesi retribuiti all’80% (entro i 6 anni del figlio) e sette mesi al 30% (entro i 12 anni).
  • Genitori che terminano l’astensione obbligatoria nel 2025: tre mesi retribuiti all’80% (entro i 6 anni del figlio) e sei mesi retribuiti al 30% (entro i 12 anni)

Come Funziona la Fruizione?

Flessibilità: I congedi possono essere fruiti in modalità frazionata, a giorni o a ore.

Alternanza: I mesi indennizzati all’80% possono essere suddivisi tra i genitori.

Termini: Per beneficiare della percentuale maggiorata, il congedo deve essere utilizzato entro il sesto anno di vita del bambino o entro il sesto anno dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento, purché il minore non abbia superato tale età.

Genitore solo: Il congedo parentale è esteso a 11 mesi in presenza di un solo genitore.

Questo si applica in caso di morte, grave invalidità dell’altro genitore, abbandono o affido esclusivo del figlio.

Il genitore separato o divorziato non è considerato genitore solo.

congedo parentale

Modalità di richiesta: La domanda va presentata all’INPS, dove è possibile selezionare la percentuale di indennizzo desiderata.

È necessario un preavviso minimo di 5 giorni in caso di fruizione oraria.

Dati sulla Fruizione

I dati INPS di dicembre 2024 mostrano un aumento dell’utilizzo dei congedi da parte dei padri, con un incremento del 23% nel 2023.

Tuttavia, le madri rimangono le principali fruitrici, rappresentando il 73% del totale.

Nel 2023, i padri che hanno usufruito del congedo obbligatorio di 10 giorni sono stati oltre 183.000, pari al 64,5% dei potenziali beneficiari.

Considerazioni Importanti per le Aziende

Le aziende devono prestare particolare attenzione alla gestione dei congedi, tenendo conto delle diverse situazioni dei genitori lavoratori e della frazionabilità dei congedi.

La disciplina è diventata più complessa, richiedendo un’applicazione accurata in relazione a ciascuna richiesta.

Conclusioni

Le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 rappresentano un passo avanti verso un maggiore sostegno alla genitorialità.

È fondamentale che sia i genitori che le aziende siano ben informati sulle nuove regole per garantire una corretta applicazione delle disposizioni sui congedi parentali.

@drastico

🌟 Congedi parentali: più vantaggi nel 2025
💼 Nuove regole per genitori lavoratori 
📢 Grandi novità per i genitori lavoratori grazie alla Legge di Bilancio 2025! I congedi parentali ora offrono tre mesi retribuiti all’80%, fruibili entro i primi sei anni di vita del bambino. 🎯 Perché è importante? Con una maggiore flessibilità – frazionabile a giorni o ore – e regole specifiche in base alla data del congedo obbligatorio, i genitori possono ottimizzare i benefici. 📈 Le aziende, invece, devono adattarsi a una normativa più articolata, bilanciando la gestione delle richieste con le esigenze operative. 💡 Non lasciare che la complessità ti spaventi: scopri come utilizzare al meglio queste nuove opportunità e garantire vantaggi sia per i genitori che per le imprese #CongediParentali #Genitorialità #LeggeDiBilancio2025 #welfare

♬ suono originale – Alessandro Angelone

di Alessandro Angelone

Svolgo la professione di Dottore Commercialista e di Revisore Contabile. Mi interessa molto la materia della Finanza Pubblica. Sono appassionato di tecnologia. Sempre pronto al confronto!

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *