Superbonus, una cartolarizzazione per la liquidità

Cartolarizzazione per liquidare i crediti fiscali
Cartolarizzazione per liquidare i crediti fiscali

La Cartolarizzazione dei Crediti Fiscali: Un’Operazione da 300 Milioni di Euro

Recentemente, il panorama finanziario italiano ha visto l’emergere di un’operazione innovativa e significativa nel campo della gestione dei crediti fiscali derivanti dall’Ecobonus e da altri bonus edilizi. Questa iniziativa, che coinvolge Banca Sistema, Phinance Partners e Pollen Street Capital, ha come obiettivo principale quello di fornire un supporto concreto alle imprese edili in difficoltà a causa di crediti immobilizzati. L’operazione, che si concretizza attraverso una cartolarizzazione da 300 milioni di euro, rappresenta una risposta efficace per sbrogliare la matassa dei crediti fiscali e garantire liquidità alle aziende del settore.

Il Contesto dell’Operazione di cartolarizzazione

Negli ultimi anni, l’implementazione di incentivi fiscali per la ristrutturazione e l’efficienza energetica degli edifici ha portato a un aumento significativo dei crediti d’imposta. Tuttavia, molte imprese edili si sono trovate in difficoltà a causa della lentezza con cui questi crediti vengono incassati. Questo ha creato una situazione in cui le aziende non possono monetizzare immediatamente i crediti, mettendo a rischio la loro stabilità finanziaria. 

L’operazione di cartolarizzazione proposta da Banca Sistema, Phinance Partners e Pollen Street Capital si propone di risolvere questo problema attraverso la creazione di una società-veicolo chiamata Nectar SPV srl. Questa società ha il compito di acquistare i crediti d’imposta dalle imprese edili, consentendo loro di ottenere liquidità immediata.

La Struttura dell’Operazione di cartolarizzazione

  • Creazione della Società-Veicolo

La creazione di Nectar SPV srl rappresenta il cuore dell’operazione. Questa società acquista i crediti d’imposta derivanti dal Superbonus 110% e da altri bonus edilizi, permettendo alle imprese edili di smobilizzare i crediti immobilizzati. La prima acquisizione è già stata effettuata per un valore di 90 milioni di euro, con l’obiettivo finale di raggiungere i 300 milioni.

  • Meccanismo di Acquisto

Nectar SPV acquista i crediti d’imposta a sconto. Questo significa che le imprese edili, pur cedendo i loro crediti a un prezzo inferiore al valore nominale, ottengono liquidità immediata. Per molte aziende, questa operazione rappresenta una vera e propria boccata d’ossigeno finanziario, permettendo loro di affrontare le difficoltà economiche senza dover attendere anni per incassare i crediti fiscali.

  • Finanziamento dell’Operazione

Per finanziare l’acquisto dei crediti d’imposta, Nectar SPV emette obbligazioni. Queste obbligazioni sono suddivise in due categorie: junior e senior. Le obbligazioni junior sono le più rischiose e assorbono le prime perdite; sono acquistate da Pollen Street Capital. Le obbligazioni senior, invece, sono considerate più sicure e vengono acquistate da Banca Sistema.

  • Cessione dei Crediti d’Imposta

Una volta acquisiti i crediti d’imposta, Nectar SPV li cede annualmente ad altre imprese che hanno uno spazio fiscale adeguato per utilizzarli. Anche queste aziende acquistano i crediti a sconto, ma alla fine possono beneficiare di un guadagno fiscale significativo.

Benefici dell’Operazione di cartolarizzazione

L’operazione mira a redistribuire il beneficio fiscale derivante dal Superbonus dalle imprese edili con cassetti fiscali pieni a quelle di altri settori che hanno la capacità di utilizzare questi crediti in modo più efficiente. Questo approccio non solo fornisce liquidità immediata alle imprese edili in difficoltà, ma consente anche ad altre aziende di trarre vantaggio dai crediti d’imposta a prezzi scontati.

  • Vantaggi per le Imprese Edili

Le imprese edili beneficiano principalmente dalla possibilità di smobilizzare i loro crediti d’imposta senza dover attendere tempi lunghi per l’incasso. Questo consente loro di migliorare la propria posizione finanziaria e investire nuovamente nelle proprie attività.

  • Vantaggi per le Aziende Acquirenti

Le aziende che acquistano i crediti d’imposta possono beneficiare di un risparmio fiscale significativo. Acquistando a sconto, queste aziende possono utilizzare i crediti in modo strategico per ottimizzare la propria situazione fiscale.

Ruoli delle Parti Coinvolte nella cartolarizzazione

  • Banca Sistema

Banca Sistema svolge un ruolo cruciale come Master Servicer del veicolo Nectar SPV. Questa funzione implica la gestione e la supervisione delle operazioni quotidiane della società-veicolo, assicurando che tutte le transazioni siano eseguite correttamente e che gli obiettivi finanziari siano raggiunti.

  • Phinance Partners

Phinance Partners opera come Portfolio Agent, supervisionando il processo di acquisto dei nuovi crediti fiscali. Grazie alla sua esperienza nel settore della finanza strutturata, Phinance Partners garantisce che ogni acquisizione sia effettuata in modo efficiente e vantaggioso per tutte le parti coinvolte.

  • Pollen Street Capital

Pollen Street Capital gioca un ruolo fondamentale nell’assorbire il rischio associato alle obbligazioni junior. La sua partecipazione non solo fornisce capitale per l’acquisto dei crediti d’imposta ma contribuisce anche alla stabilità complessiva dell’operazione.

Implicazioni Future

L’operazione da 300 milioni di euro rappresenta un passo significativo verso la risoluzione delle problematiche legate ai crediti fiscali nel settore edilizio italiano. Se questa iniziativa avrà successo, potrebbe aprire la strada a ulteriori operazioni simili in futuro, contribuendo così a stabilizzare il mercato e fornire supporto alle imprese in difficoltà.

Conclusione

In conclusione, l’iniziativa promossa da Banca Sistema, Phinance Partners e Pollen Street Capital segna un’importante evoluzione nel modo in cui vengono gestiti i crediti fiscali derivanti dai bonus edilizi in Italia. Attraverso la creazione della società-veicolo Nectar SPV srl e l’emissione di obbligazioni per finanziare l’acquisto dei crediti d’imposta, questa operazione offre una soluzione innovativa per affrontare le sfide finanziarie delle imprese edili. Con benefici tangibili sia per le aziende cedenti che per quelle acquirenti, questa iniziativa potrebbe rappresentare un modello da seguire nel futuro della finanza strutturata italiana.

Tutto funziona e tutti contenti?

O pensate che possa esserci una fregatura dietro l’angolo?

di Alessandro Angelone

Svolgo la professione di Dottore Commercialista e di Revisore Contabile. Mi interessa molto la materia della Finanza Pubblica. Sono appassionato di tecnologia. Sempre pronto al confronto!

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *